LE INIZIATIVE NEL DETTAGLIO:
Il programma ospiterà il Piccolo Teatro con Talk Show, uno spettacolo dedicato alla parità di genere, e le performance site-specific di Macia del Prete, Chiara Taviani, Poetic Punkers e Laboratorio Silenzio. E per la prima volta a Milano, l’esperimento di un secret concert di JazzMi ai piedi della vecchia galleria monumentale.
Ciascuna domenica di ottobre è dedicata alle Esplorazioni artistiche guidate dagli artisti Macia del Prete, coreografa e artista del movimento corporeo insieme a Collettivo Trasversale; Chiara Taviani e Francesco Leineri, rispettivamente danzatrice e coreografa e compositore e live performer; Poetic Punkers, collettivo che articola il proprio linguaggio tra danza, teatro, performance e arte urbana; Laboratorio Silenzio, collettivo artistico di Milano che propone una performance corale che sperimenta modi alternativi di relazionarsi con lo spazio attraverso la pratica teatrale.
Il programma propone inoltre le Esplorazioni Urbane organizzate dalla rivista Quattro, giornale di informazione e cultura della Zona 4 Vittoria Forlanini, per far scoprire la storia dell’Ex Macello e del quartiere.
Le esplorazioni non finiscono qui: sono previste delle sessioni di conoscenza di questi spazi attraverso open day dedicati a fotografi, disegnatori e designer.
Infine, l’area verrà raccontata all’interno di un ciclo di conferenze che ricostruiscono la storia e la memoria di alcuni quartieri milanesi, a cura di Urban Genoma.
L’iniziativa Esplorazioni – parte del più ampio progetto di placemaking Ex-Macello – è tra i beneficiari di Sottocasa, il bando de Lacittàintorno che ha l’obiettivo di promuovere la partecipazione culturale nei quartieri di edilizia residenziale pubblica e sociale. Lacittàintorno è il programma di Fondazione Cariplo che coinvolge gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati o in stato di degrado, per migliorare la qualità della vita e creare nuove geografie cittadine.