Il progetto è vincitore della seconda edizione di Reinventing Cities, il bando internazionale indetto dal Comune di Milano insieme a C40
per la rigenerazione urbana in chiave sostenibile.
ARIA: I PUNTI CHIAVE
Presenza di rilevanti Istituti culturali e di formazione
- IeD: 30.000 mq destinati al Campus principale dell’Istituto
Europeo di Design, marchio di standing internazionale per la
formazione e la ricerca nelle discipline del Design, della Moda,
delle Arti Visive e della Comunicazione.
- Pod Science District: 6.500 mq destinati a un nuovo Science
District. Mostre, eventi e laboratori per la produzione e
divulgazione scientifica e il potenziamento delle STEM
(Science, Technology, Engineering and Mathematics).
L’obiettivo è non solo azzerare le emissioni di Co2eq prodotte
dell’intervento, ma sottrarre emissioni alla Città che lo circonda.
Tra le strategie adottate:
- 36.000 mq di superficie fotovoltaica
- Comunità Energetiche Rinnovabili: comunità che consumano,
producono e forniscono ad altri l’energia autoprodotta con
metodi rinnovabili
Progettazione dinamica e uso inclusivo di spazi
e servizi
- Residenti e operatori del quartiere condivideranno spazi e servizi
per attività autogestite e svilupperanno progetti sociali di
carattere inclusivo.
App di quartiere per residenti, utenti e gestore
sociale
- Accesso smart alle informazioni di quartiere, prenotazione di
spazi e servizi e il monitoraggio dei consumi di energia.

Area Carbon Negative
Azioni per la “positività climatica”
L’obiettivo è non solo azzerare le emissioni di CO₂eq prodotte
dell’intervento, ma sottrarre emissioni alla città che lo circonda.
Tra le strategie adottate:

36.000 mq di superficie fotovoltaica.

Comunità Energetiche Rinnovabili: comunità che consumano,
producono e forniscono ad altri l’energia autoprodotta con
metodi rinnovabili.

Attrattività dell’insediamento
Presenza di rilevanti Istituti culturali e di formazione

IED: 30.000 mq destinati al Campus principale dell’Istituto
Europeo di Design, marchio di standing internazionale per la
formazione e la ricerca nelle discipline del Design, della Moda,
delle Arti Visive e della Comunicazione.

Pod Science District: 6.500 mq destinati a un nuovo Science
District. Mostre, eventi e laboratori per la produzione e
divulgazione scientifica e il potenziamento delle STEM
(Science, Technology, Engineering and Mathematics).

Urban Adaptive zone
Progettazione dinamica e uso inclusivo di spazi
e servizi

Residenti e operatori del quartiere condivideranno spazi e servizi
per attività autogestite e svilupperanno progetti sociali di
carattere inclusivo.

App Redo
App di quartiere per residenti, utenti e gestore
sociale

Accesso smart alle informazioni di quartiere, prenotazione di
spazi e servizi e il monitoraggio dei consumi di energia.