EN

CIRCULAR HOUSING®

Il servizio di Circular Housing® permette agli utenti il noleggio di arredi ed elettrodomestici e costituisce un’alternativa sostenibile, economica e facile rispetto al loro acquisto “tradizionale”.

Il Circular Housing®, in fase di sviluppo presso l’iniziativa 5Square e nei prossimi interventi, nasce dall’esigenza di integrare i princìpi dell’economia circolare nella vita di tutti i giorni e prevede una drastica riduzione di rifiuti da smaltire derivanti da produzione e da consumo.

VANTAGGI DEL CIRCULAR HOUSING®

Per gli utenti

I produttori di arredi ed elettrodomestici sono direttamente coinvolti nel ciclo di vita dei prodotti: l’installazione, la manutenzione annuale e lo smaltimento finale sono gestiti da soggetti specializzati.

Risparmio economico: possibilità di noleggiare prodotti di qualità per la durata del proprio contratto di locazione, risparmiando non solo sull’acquisto, ma anche sui costi di trasloco o di riadattamento dei mobili. Al termine del contratto si può optare per il recupero e il ricondizionamento in modo che possano usufruirne gli inquilini successivi.

Per l'ambiente

Si stima una riduzione di

370 kg CO₂eq
ogni anno per appartamento (dati Politecnico di Milano).

Si stima una riduzione di

2.940 kg CO₂eq
in 8 anni, pari alla CO₂ assorbita da un bosco di circa 14.600 m²
(dati Politecnico di Milano).

Con Circular Housing® la responsabilità dell’installazione, della manutenzione annuale e dello smaltimento finale è in capo a soggetti specializzati. In questo modo, i produttori di arredi e di elettrodomestici sono direttamente coinvolti in una dinamica virtuosa, sia nel garantire massimo comfort a prezzi vantaggiosi, che nella gestione del ciclo di vita degli arredi: dalla progettazione e costruzione, passando dalla manutenzione, fino alla corretta gestione una volta giunti a fine vita. Il produttore, infatti, riacquisendo i prodotti a fine contratto, ne garantisce il recupero, il riutilizzo o il corretto smaltimento.

Il progetto è ideato e realizzato nell’ambito dell’EIT Climate-KIC, la community fondata dall’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia che riunisce le organizzazioni con l’obiettivo di affrontare il cambiamento climatico.

Il progetto è coordinato da Redo Sgr con la partnership di FHS, Erion, Compass Rent e diversi fornitori di rilievo nel settore (Bosch, Composad e Colombini).

VANTAGGI DEL
CIRCULAR HOUSING®

Il progetto è ideato e realizzato nell’ambito dell’affrontare il cambiamento climatico.
 Il progetto è coordinato da Redo con la partnership di Poliedra, Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Dipartimento di Energia, Consorzio Ecodom.

I produttori di arredi ed elettrodomestici sono direttamente coinvolti nel ciclo di vita dei prodotti: l’installazione, la manutenzione annuale e lo smaltimento finale sono gestiti da soggetti specializzati.

Risparmio economico: possibilità di noleggiare prodotti di qualità per la durata del proprio contratto di locazione, risparmiando non solo sull’acquisto, ma anche sui costi di trasloco o di riadattamento dei mobili. Al termine del contratto si può optare per il recupero e il ricondizionamento in modo che possano usufruirne gli inquilini successivi.
Si stima una riduzione di 370 kg CO₂eq ogni anno per appartamento (dati Politecnico di Milano).

Si stima una riduzione di

2.940 kg CO₂eq
in 8 anni, pari alla CO₂ assorbita da un bosco di circa 14.600 m²
(dati Politecnico di Milano).