EN

I NOSTRI FONDI

Il Fondo Immobiliare Lombardia Comparto Uno e il Fondo Immobiliare Lombardia Comparto Due, il City Regeneration Fund RE-City e il Fondo Immobiliare Pavia sono gli strumenti per rinforzare la progettualità e il coinvolgimento di stakeholder nei progetti di affordable housing, student housing e rigenerazione urbana a impatto sociale a Milano e in Lombardia.

Qui sotto i nostri fondi nel dettaglio.

FONDO IMMOBILIARE LOMBARDIA COMPARTO UNO (FIL1)

COS’È FIL1?

Il Fondo Immobiliare Lombardia Comparto Uno (FIL1) è il primo fondo immobiliare chiuso riservato a investitori qualificati e destinato all’affordable housing sul territorio lombardo. Promosso da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, il FIL1 annovera tra i propri quotisti importanti istituzioni come il Fondo Investimenti per l’Abitare (FIA) gestito da CDP Immobiliare Sgr e sottoscritto da Cassa depositi e prestiti per 1 miliardo di euro.

Scopri di più sul FIA

L’obiettivo di FIL1 è quello di ottimizzare l’utilizzo e l’integrazione delle risorse pubbliche e private acquisite nel tempo al fine di fronteggiare il crescente bisogno abitativo, attraverso la creazione di nuove opportunità nell’ambito territoriale della Lombardia. Tra gli altri quotisti, il fondo annovera Banco BPM, Cassa Italiana di previdenza ed assistenza dei Geometri, Generali Italia, Intesa Sanpaolo, Unicredit. Il Fondo ha raccolto sottoscrizioni per 560 milioni di euro complessivi.

FIL1: PROGETTI

Il Fondo ha 20 iniziative attive (dicembre 2021).

FONDO IMMOBILIARE LOMBARDIA COMPARTO DUE (FIL2)

COS’È FIL2?

Il Fondo Immobiliare di Lombardia – Comparto Due (FIL2) è operativo dal 16 luglio 2012 ed è dedicato all’ edilizia sociale. Il Fondo annovera tra i propri azionisti soggetti istituzionali quali il FIA, Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, per un capitale complessivo sottoscritto di 30 milioni di euro

FIL2: PROGETTI

Via Pompeo Leoni - Milano
Composta da 79 unità residenziali (compresi 135 posti letto destinati a residenza universitaria) ad oggi completamente a reddito.
Via Cosenz - Milano
Composta da 55 unità residenziali (compresi 120 posti letto destinati a residenza universitaria) oltre due locali commerciali e posti auto.
BSC Bicocca - Milano
Composta da 112 unità residenziali (compresi 280 posti letto destinati a residenza universitaria) oltre a 72 posti auto.

City Regeneration Fund (RE-City)

Re-City è un fondo immobiliare dedicato alla sperimentazione di nuovi modelli di affordable living attraverso la disponibilità e l'accessibilità di residenze, in locazione e in vendita, e di servizi a prezzi contenuti. Il fondo si concentra, in particolare, sulla promozione di condizioni di vita adeguate per gli anziani autonomi, per giovani coppie e giovani single con progetti genitoriali.

Il fondo intende trasformare distressed asset, aree degradate ed impattanti sia sulle matrici ambientali che sul tessuto antropico circostante, per restituirle alle comunità e produrre nuove opportunità di sviluppo sostenibile locale e un miglioramento della qualità urbana. In questi interventi di rigenerazione urbana, un ruolo centrale è riservato all'insediamento e alla gestione nel lungo termine di un ecosistema di economia sociale e solidale a scala locale.

Re-City è un investimento sostenibile ai sensi dell’Art. 9 SFDR (regolamento europeo 2019/2088), produce un contributo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici secondo la tassonomia dell’UE (regolamento europeo 2020/852), ed effettua investimenti sostenibili con obiettivi sociali.

FONDO IMMOBILIARE PAVIA

Il nuovo fondo Pavia è un investimento sostenibile che vede Redo impegnata insieme alla Fondazione Banca del Monte di Lombardia nella rigenerazione urbana dell’ex area industriale Neca, un’area altamente strategica lungo il canale del Navigliaccio e ben collegata per la sua posizione adiacente alla stazione ferroviaria di Pavia ed al suo centro storico.

Il fondo innescherà un nuovo progetto di valorizzazione e trasformazione dell’area attraverso un mix funzionale di sviluppo sociale, urbano, commerciale e ambientale, prevedendo, tra gli altri, l’insediamento di un campus universitario convenzionato per 500 studenti fuori sede, un'offerta necessaria a supporto del sistema universitario di eccellenza della città.

Il fondo Pavia è un investimento sostenibile ai sensi dell’Art. 9 SFDR (regolamento europeo 2019/2088), ed effettua investimenti sostenibili con obiettivi ambientali in attività economiche non considerate ecosostenibili rispetto alla tassonomia dell’UE (regolamento europeo 2020/852) ma che rispettano i principi DNSH, ed effettua investimenti sostenibili con obiettivi sociali.