EN

green between

Green Between è il progetto di riqualificazione urbana dell’area milanese di Crescenzago che ha vinto la seconda edizione di Reinventing Cities, il bando internazionale per la rigenerazione urbana in chiave sostenibile indetto dal Comune di Milano insieme a C40.
 
Green Between Tessiture Urbane è la nuova porta, viva e verde, del Parco Lambro. Un progetto di social housing che accende di nuova vitalità il quartiere di Crescenzago e lo riallaccia con tutte le principali trasformazioni attese in quel quadrante di Milano. È un' iniziativa che riattiva e potenzia le infrastrutture verdi, scioglie i nodi della mobilità locale, stimola una nuova socialità grazie a servizi di prossimità innovativi e green. È una “prima casa” per i giovani, un luogo tutelato per le famiglie, e, grazie ai prezzi calmierati, promuove l’equità, l’inclusione, la collaborazione tra gli abitanti e il benessere per tutti i cittadini, mitigando i processi di gentrificazione urbana. Il progetto, che punta a essere Zero Carbon, trasforma l’area dell’ex parcheggio di Crescenzago, oggi sottoutilizzata, in un quartiere ricco di servizi, attività e soluzioni abitative per i giovani.

GREEN BETWEEN: I PUNTI CHIAVE

Una nuova ecologia urbana

  • 35% di superficie verde; 800 mq per orti e frutteti; 66% di pavimentazione permeabile; 4.600 mq di superficie verde piantumata; 645 tonnellate di emissioni di CO₂ catturata dalle alberature.
  • Una nuova rambla verde alberata che dalla metropolitana si collega al Parco Lambro, rivitalizzando il quartiere e qualificandosi come nuovo spazio pubblico di qualità e di continuità ciclo-pedonale.

Tecnologie di risparmio energetico e produzione locale di energia rinnovabile

  • Pompe di calore alimentate da energia rinnovabile (acque reflue urbane e pannelli fotovoltaici).
  • Adesione degli abitanti a una Comunità Energetica Rinnovabile: possibilità di associarsi e scambiare quantità di energia ottimizzando consumi e costi (logica prosumer).

Nuova rete di mobilità dolce dal Naviglio Martesana al Parco Lambro

Risparmio del 25% sul totale delle emissioni di Co₂ nell’area grazie alla mobilità sostenibile:

  • Stazione di partenza del percorso ciclabile AbbracciaMI.
  • 420 parcheggi bici realizzati.
  • 70 veicoli elettrici di quartiere.

Azioni di affiancamento e sostegno

  • Attività socio-culturali co-progettate dagli abitanti.
  • Potenziamento delle soft skills necessarie a rispondere all’evoluzione del mercato del lavoro.
  • Azioni di contrasto alla povertà educativa attraverso una piattaforma di e-learning per la didattica a distanza.
  • Programmi di accompagnamento imprenditoriale.
previous arrow
Slide

Architettura green

Una nuova ecologia urbana

35% di superficie verde; 800 mq per orti e frutteti; 66% di pavimentazione permeabile; 4.600 mq di superficie verde piantumata; 645 tonnellate di emissioni di CO₂ catturata dalle alberature.

Una nuova rambla verde alberata che dalla metropolitana si collega al Parco Lambro, rivitalizzando il quartiere e qualificandosi come nuovo spazio pubblico di qualità e di continuità ciclo-pedonale.

Slide

Energy District sostenibile

Tecnologie di risparmio energetico e produzione locale di energia rinnovabile

Pompe di calore alimentate da energia rinnovabile (acque reflue urbane e pannelli fotovoltaici).

Adesione degli abitanti a una Comunità Energetica Rinnovabile: possibilità di associarsi e scambiare quantità di energia ottimizzando consumi e costi (logica prosumer).

Slide

Hub di mobilità dolce

Nuova rete di mobilità dolce dal Naviglio Martesana al Parco Lambro

Risparmio del 25% sul totale delle emissioni di Co₂ nell’area grazie alla mobilità sostenibile:

Stazione di partenza del percorso ciclabile AbbracciaMI.

420 parcheggi bici realizzati.

70 veicoli elettrici di quartiere.

Slide

Un quartiere per i giovani

Azioni di affiancamento e sostegno

Attività socio-culturali co-progettate dagli abitanti.

Potenziamento delle soft skills necessarie a rispondere all’evoluzione del mercato del lavoro.

Azioni di contrasto alla povertà educativa attraverso una piattaforma di e-learning per la didattica a distanza.

Programmi di accompagnamento imprenditoriale.

next arrow

INTERVISTA A ANDREA VECCI

il progetto

SUPERFICIE24.000 mq  di superficie lorda
UNITÀ ABITATIVE E NON circa 360 appartamenti
1.216 mq destinati ad attività
di commercio di vicinato
673 mq destinati a servizi locali urbani
STATOIn corso

IL TEAM

Leader di progetto

Redo Sgr ( FIL 1)

Studio
di progettazione

ARW 

Esperto ambientale

Stantec

Partner

Fondazione Housing Sociale, E.ON,
ènostra, Consorzio Poliedra,
MIC – Mobility In Chain,
GaiaGo, AG&P Greenscape,
GET – Prof. Marco Filippi,
Dipartimento di Energia,
Politecnico di Milano – Prof. Motta,
In-Domus, Planet Smart City ,
Cresme Ricerche,
InVento Innovation Lab impresa sociale,
Consorzio SIR – Solidarietà in Rete
– Soc. Coop. Sociale, Avanzi 

GIOVANI AL CENTRO: GLI STRUMENTI PER FAVORIRE L’INCLUSIONE SOCIALE

Per decenni Crescenzago è stata campagna tra due corsi d’acqua, il Lambro e il Naviglio Martesana. Poi una grande strada – via Palmanova – ha tagliato in due orti e prati, e ha portato abitanti, case e cemento. Un enorme parcheggio di auto è diventato il cuore di un quartiere perennemente in transito tra centro e periferia sulla linea 2 della metro.

Green Between intende essere ponte tra epoche e luoghi. Vuole riportare verde (Green), e mettere in connessione (Between) la Martesana e il Parco Lambro, ma anche passato e futuro. Entro il 2038 qui la popolazione crescerà del 16,7%. E anche qui come in altre aree di Milano il tasso di abbandono scolastico supera oggi il 15% (media italiana: 14%).

Eccolo il punto chiave: Green Between sarà un quartiere pensato per coinvolgere i giovani in una nuova idea di abitare. Anche per questo il progetto ha vinto la seconda edizione di Reinventing Cities, il bando internazionale per la rigenerazione urbana sostenibile del Comune di Milano. 

Il nuovo centro di gravità del progetto sarà un hub di servizi dedicato ai ragazzi tra i 15 e i 24 anni che faccia ponte tra scuola e lavoro. Sarà gestito da un gestore unico e da un team di partner che annovera Avanzi, il Consorzio SIR, InventoLab, Stantec e Milano Bicycle Coalition.

I target saranno studenti, giovani Neet, ragazzi che entrano ed escono da lavori temporanei.
I settori di indirizzo saranno soprattutto digital e green che si stima coinvolgeranno il 30% dei lavoratori nel 2023 e su cui le aziende italiane faticano a reperire giovani talenti, soprattutto al Nord (Rapporti Excelsior Unioncamere e GreenItaly 2019).

Quattro i versanti di azione dell’Hub di Green Between.

1. Capitale sociale.
L’Hub avrà spazi diffusi e multifunzionali posti al piede degli edifici e tra loro integrabili: un bar/ristoro, un coworking, un cohousing, il Bike Hub, la Piazza del Mercato, il Playground. Luoghi di socialità, per un quartiere non più sospeso, ma abitato e vissuto.

2. Studio.
L’Hub sarà anche una piattaforma di e-learning offerta alle scuole superiori di Crescenzago/Cimiano per la didattica a distanza, in modalità blended
e interattiva. Anche attraverso la App Redo si applicheranno metodologie di gamification per favorire il coinvolgimento nello studio.

3. Lavoro.
I formatori dell’Hub lavoreranno con i mentor delle imprese del quartiere (RCS, Sony, Coop, Adecco, Credito Valtellinese, S. Raffaele) per accompagnare i ragazzi in percorsi di impresa. Saranno coinvolte anche le attività commerciali del nuovo quartiere. Il supporto delle imprese contribuirà a individuare talenti; a rafforzare soft skills; a formare alla sostenibilità; a realizzare nuovi servizi sul territorio, dei quali i giovani siano ideatori e realizzatori.

4. Governance. 
La partecipazione dei residenti nella governance del soggetto gestore dell’Hub trasformerà i potenziali clienti/utenti in soggetti di co-progettazione
e co-produzione.
Il coinvolgimento degli attori economici locali consentirà di fare leva sulla loro conoscenza dei punti di forza e di debolezza del contesto.

MOSTRA DI PIù

INTERVIEW

Pellentesque rutrum, urna a mattis aliquet, sapien nisi dictum justo, sed mattis ipsum metus sit amet dolor. Aliquam in justo enim. Curabitur
vestibulum nibh eget magna hendrerit, sed aliquet nunc ornare. Nunc tempor enim sed ligula suscipit sodales.

MOSTRA DI PIù

VAI AL SITO DEL PROGETTO

REDO APPARTAMENTI DISPONIBILI

Scopri gli appartamenti disponibili in locazione