emissioni di carbonio in Italia.
Anche per queste caratteristiche, il progetto si è aggiudicato il concorso internazionale Reinventing Cities 2019, il bando indetto dal
Comune di Milano insieme a C40 per progetti di rigenerazione urbana in chiave sostenibile.
L'INNESTO: I PUNTI CHIAVE
Adozione delle tecnologie di frontiera
- Teleriscaldamento di 4ᵃ generazione a bassa temperatura
alimentato con fonti di energia rinnovabile, cioè con recupero
termico sulle acque reflue urbane e con un impianto solare
termico.
- Riduzione dei consumi anche tramite isolamento termico
degli edifici e sistema di raffrescamento estivo che sfrutta
l’energia solare.
Drastica riduzione di rifiuti da smaltire derivanti da produzioni e consumi
- Zero Waste Store: vendita di prodotti e beni alimentari sfusi per contenere i rifiuti derivanti dal packaging.
- Acquaponica: ciclo chiuso di riutilizzo delle acque nell’orticoltura per la produzione alimentare a Km0.
- Circular Economy District: creazione di un Innovation hub, centro di competenze per sviluppare modelli innovativi di produzione e consumo.

Spazi e servizi condivisi
- Urban Adaptive Zone: spazi di socialità, cucine comuni, laboratori e servizi gestiti in modo integrato da residenti, imprese, soggetti non profit e altri stakeholder locali.

Offerta abitativa diversificata
- Alloggi in locazione e in vendita convenzionata agevolata.
- Alloggi in condivisione (appartamenti con spazi comuni e cohousing)
- Residenze sociali rivolte a categorie in difficoltà, convenzionate con i Servizi Socio-Sanitari e affiancate da servizi a cura del Terzo settore.

Approccio sostenibile
- Student Housing Carbon Free: studentato con 300 posti letto per studenti gestito in chiave sostenibile da In-Domus, società leader a Milano nel settore dello student housing.
Architettura urbana firmata da uno dei più
accreditati studi italiani: Barreca & La Varra.

Area Carbon Neutral
Adozione delle tecnologie di frontiera per l'ottimizzazione energica

Teleriscaldamento di 4ᵃ generazione a bassa temperatura
alimentato con fonti di energia rinnovabile, cioè con recupero
termico sulle acque reflue urbane e con un impianto solare
termico.

Riduzione dei consumi anche tramite isolamento termico
degli edifici e sistema di raffrescamento estivo che sfrutta
l’energia solare.

Circular Economy
Drastica riduzione di rifiuti da smaltire
derivanti da produzioni e consumi

Zero Waste Store: vendita di prodotti e beni alimentari sfusi
per contenere i rifiuti derivanti dal packaging.

Acquaponica: ciclo chiuso di riutilizzo delle acque
nell’orticoltura per la produzione alimentare a Km0.

Circular Economy District: creazione di un Innovation hub,
centro di competenze per sviluppare modelli innovativi di
produzione e consumo.

Social housing e collaborazione
Spazi e servizi condivisi

Urban Adaptive Zone: spazi di socialità, cucine comuni,
laboratori e servizi gestiti in modo integrato da residenti,
imprese, soggetti non profit e altri stakeholder locali.

Tipologie di alloggi
Offerta abitativa diversificata

Alloggi in locazione e in vendita convenzionata agevolata.

Alloggi in condivisione (appartamenti con spazi comuni
e cohousing).

Residenze sociali rivolte a categorie in difficoltà, convenzionate
con i Servizi Socio-Sanitari e affiancate da servizi a cura del
Terzo settore.

Student Housing
Approccio sostenibile

Student Housing: studentato con 300 posti
letto per studenti gestito in chiave sostenibile da In-Domus,
società leader a Milano nel settore dello student housing.

Design
Architettura urbana firmata da uno dei più
accreditati studi italiani: Barreca & La Varra.