EN

La Scuola di Restauro di Botticino apre a Milano – Bovisa Grazie all’accordo con Redo, Valore Italia potenzia l’offerta formativa dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale ed artistico sulla piazza milanese

Milano, 15 luglio 2021. In data odierna, tra Valore Italia per conto della Scuola di Restauro di Botticino e la società benefit di gestione del risparmio Redo, per conto del Fondo Immobiliare di Lombardia – Comparto 2 (“FIL2”), è stato firmato l’accordo per la locazione degli spazi di via Cosenz 54, alla Bovisa, che verranno adibiti a laboratori della sede milanese della prestigiosa scuola, tra le più antiche in Italia. 

Per Valore Italia l’accordo con Redo rappresenta un passaggio cruciale per lo sviluppo dell’attività, una partnership strategica fondamentale per l’apertura a Milano della Scuola di Restauro di Botticino, tappa importante del processo di valorizzazione del grande patrimonio culturale italiano che parte da Milano per guardare al contesto internazionale.

La collaborazione permetterà di collocare l’attività didattica e laboratoriale del corso di laurea magistrale della Scuola di Restauro di Botticino negli spazi dello studentato di via Cosenz 54. Circa 1000 mq nel cuore di Bovisa District, un’area strategica, ex quartiere industriale in continua riqualificazione, che si interfaccia con la vivace realtà del dipartimento di Design del Politecnico di Milano. 

Un contesto che offre alla scuola e agli studenti un’occasione unica di presenza in un luogo dinamico e creativo, a un passo dal centro di Milano e dalle opportunità che la città può offrire. I laboratori saranno dotati di tutte le attrezzature all’avanguardia per rispondere alle grandi sfide che oggi la cura e il restauro dei Beni Architettonici e Culturali impongono: un’opportunità per lavorare coniugando il sapere e le competenze tradizionali con le avanguardie del digitale e dell’innovazione tecnologica.

All’interno del distretto di Cosenz 54 si sviluppa anche l’area residenziale per gli studenti in un housing sociale di qualità. Un polo universitario vocato all’eccellenza e con ambizioni internazionali, che offre non solo spazi didattici di livello ma anche residenze funzionali ai propri studenti fuori sede nel cuore di un quartiere vitale e in continua trasformazione dove già oggi sono presenti più di 20.000 studenti e 5 dei 12 dipartimenti del Politecnico di Milano. 

Ademaro Boccadoro Head of Fund Management presso Redo dichiara: “Siamo particolarmente lieti di mettere a disposizione i nostri spazi per un’attività di alta formazione in un campo che rappresenta un’eccellenza del nostro Paese, come quello del restauro. Siamo in linea con la nostra missione di promuovere le attività a elevato impatto sociale; la preparazione e la cura dei nostri giovani ne rappresentano l’esempio più alto.” 
Siamo molto soddisfatti dell’accordo con Redo, che ci permette di avviare una collaborazione per un’iniziativa innovativa in ambito universitario, un progetto cruciale che garantirà alla Scuola di Restauro di Botticino spazi per le attività di formazione e di vita sociale degli studenti in un contesto di forte rigenerazione urbana della città di Milano” dichiara Alessandro Tarpini Presidente di Valore Italia.