EN

MEREZZATE

Merezzate è il complesso residenziale a pochi minuti dalla stazione di Rogoredo a Milano. Il quartiere beneficia delle iniziative cofinanziate dal programma europeo Smart Sustainable Districts di EIT Climate-KIC, che punta a ridurre i gas serra e rafforzare la coesione e inclusione sociale.

MEREZZATE: I PUNTI CHIAVE

Sperimentazione di un modello di consumo
responsabile

  • Gruppi di acquisto per arredi ed elettrodomestici, per la spesa
    e per la fornitura di energia, con risparmio economico per gli
    utenti e acquisti più responsabili
  • Orto condiviso per incentivare la collaborazione tra gli abitanti
    e la produzione a Km0, con un conseguente incremento della
    biodiversità.
  • Workshop per riparazione, riuso e condivisione di oggetti.

Una diversa scansione degli spazi

  • Un quartiere “distretto”: una diversa scansione tra gli spazi privati, semipubblici e pubblici, che vengono integrati in un continuum aperto per favorire la socialità
  • Spazi aperti: lungo un viale centrale si affaccia un articolato sistema di corti permeabili, che si chiude con la piazza principale posta a nord, nella quale si concentrano i servizi locali e urbani.
  • Soluzioni innovative: funzioni collettive e spazi verdi convivono in modi originali, come nel caso del parco giochi collocato sopra il supermercato LIDL che diventa un piccolo bosco per bambini e famiglie quasi nascosto tra le case.
  • Team: hanno collaborato a questa struttura 6 studi di architettura e 4 società di ingegneria.

Integrazione con il quartiere

  • L’esperienza di Merezzate+ verrà utilizzata per delineare le linee
    guida
     per un nuovo modello di sviluppo urbano trasferibile in altre
    città italiane.
  • Il progetto Merezzate+ è cofinanziato dal programma europeo
    Smart Sustainable Districts di EIT Climate-KIC

Alta funzionalità logisitica

  • Vicinanza strategica allo snodo di Rogoredo: convergenza dell’alta velocità, della metropolitana urbana M3 e delle linee pubbliche di
    superficie.
previous arrow
Slide

Concept architettonico

Una diversa scansione degli spazi

Un quartiere “distretto”: una diversa scansione tra gli spazi privati, semipubblici e pubblici, che vengono integrati in un continuum aperto per favorire la socialità.

Spazi aperti: lungo un viale centrale si affaccia un articolato sistema di corti permeabili, che si chiude con la piazza principale posta a nord, nella quale si concentrano i servizi locali e urbani.

Soluzioni innovative: funzioni collettive e spazi verdi convivono in modi originali, come nel caso del parco giochi collocato sopra il supermercato LIDL che diventa un piccolo bosco per bambini e famiglie quasi nascosto tra le case.

Team: hanno collaborato a questa struttura 6 studi di architettura e 4 società di ingegneria.

Slide

Circular Economy

Sperimentazione di un modello di consumo
responsabile

Gruppi di acquisto per arredi ed elettrodomestici, per la spesa
e per la fornitura di energia, con risparmio economico per gli
utenti e acquisti più responsabili.

Orto condiviso per incentivare la collaborazione tra gli abitanti
e la produzione a Km0, con un conseguente incremento della
biodiversità.

Workshop per riparazione, riuso e condivisione di oggetti.

Slide

Smart Sustainable District

Il progetto Merezzate è cofinanziato dal programma europeo
Smart Sustainable Districts di EIT Climate-KIC.

L’esperienza di Merezzate verrà utilizzata per delineare le linee
guida
per un nuovo modello di sviluppo urbano trasferibile in altre città italiane.

Slide

Rete di trasporti

Alta funzionalità logisitica

Vicinanza strategica allo snodo di Rogoredo: convergenza dell’alta velocità, della metropolitana urbana M3 e delle linee pubbliche di superficie.

next arrow

INTERVISTA A ANDREA VECCI

il progetto

UNITÀ ABITATIVE E NON615 nuovi appartamenti
7.500 mq di verde pubblico
1.600 mq di servizi e negozi per il quartiere
    STATOConcluso

IL TEAM

Leader
di progetto

Redo (FIL1)

Advisor Tecnico
Sociale

Fondazione
Housing Sociale

Consulenti
smart

Planet Smart City

Progettisti

D&D, Arching, Beretta Associati, MAB Arquitectura, Ing. Giovanni Francesco Lo Cigno, Prof. Arch. Pietro Basilio Giorgieri, Arch. Giuseppe Brugellis, Arch. Elio Angelo Di Franco

Promotori
Merezzate+

Politecnico di Milano –
Dipartimento di Energia,
Consorzio Poliedra, A2A
Smart City, A2A Calore e Servizi

SCOPRI DI PIÙ

UN QUARTIERE DALL’ABITARE COLLABORATIVO

Merezzate è un quartiere che punta a rafforzare l’inclusione, grazie a servizi di vicinato che presidiano lo spazio pubblico e a un concept architettonico che favorisce una diversa scansione di spazi privati, semipubblici e pubblici integrati in un continuum. L’obiettivo è favorire uno stile di vita collaborativo che si attua attraverso esperimenti di economia circolare, come i gruppi di acquisto per arredi ed elettrodomestici.

Gli assi su cui si sviluppa Merezzate: energia pulita, mobilità sostenibile, economia circolare, servizi di quartiere.

  • Energia pulita ed efficienza energetica Gli edifici di Merezzate – tutti in classe energetica A – sono dotati di un impianto di teleriscaldamento di nuova generazione che aumenta il recupero del calore di scarto (da processi industriali e/o smaltimento dei rifiuti) e diminuisce le perdite di energia nella rete. Gli abitanti possono monitorare in tempo reale i consumi termici ed elettrici attraverso una app.
  • Mobilità sostenibile Previsto il car-sharing condominiale o il cargo-bike sharing nonché l’implementazione del Walking Bus per bambini. Azioni, orari e dotazioni sono co-progettati tra gli abitanti.
  • Economia circolare Sono attivati gruppi di acquisto per l’acquisizione di mobili ed elettrodomestici, per la spesa quotidiana e l’approvvigionamento energetico. Predisposti spazi per riparazione, riutilizzo e condivisione degli oggetti. L’orto condiviso di quartiere è un’occasione per socializzare, ridurre l’impronta di carbonio e aumentare la biodiversità.
  • Servizi di vicinato I servizi di vicinato di Merezzate sono luoghi e azioni di sviluppo del territorio in un quartiere che ha bisogno di un più forte presidio della quotidianità. Asilo Bianco è un centro per bambini, adolescenti e genitori che offre risposte innovative ai bisogni di educazione e cura. Redo mare culturale urbano food hub è un luogo in cui mangiare, stare insieme, fruire di un ricco palinsesto di incontri e musica ma anche di percorsi di formazione e inserimento lavorativo per i ragazzi. Krill design è un FabLab dove vengono sviluppati prodotti di ecodesign e Progetti di Economia Circolare.
MOSTRA DI PIù

INTERVIEW

Pellentesque rutrum, urna a mattis aliquet, sapien nisi dictum justo, sed mattis ipsum metus sit amet dolor. Aliquam in justo enim. Curabitur
vestibulum nibh eget magna hendrerit, sed aliquet nunc ornare. Nunc tempor enim sed ligula suscipit sodales.

MOSTRA DI PIù

REDO APPARTAMENTI DISPONIBILI

Scopri gli appartamenti disponibili in locazione