MEREZZATE: I PUNTI CHIAVE
Sperimentazione di un modello di consumo
responsabile
- Gruppi di acquisto per arredi ed elettrodomestici, per la spesa
e per la fornitura di energia, con risparmio economico per gli
utenti e acquisti più responsabili - Orto condiviso per incentivare la collaborazione tra gli abitanti
e la produzione a Km0, con un conseguente incremento della
biodiversità. - Workshop per riparazione, riuso e condivisione di oggetti.
Una diversa scansione degli spazi
- Un quartiere “distretto”: una diversa scansione tra gli spazi privati, semipubblici e pubblici, che vengono integrati in un continuum aperto per favorire la socialità
- Spazi aperti: lungo un viale centrale si affaccia un articolato sistema di corti permeabili, che si chiude con la piazza principale posta a nord, nella quale si concentrano i servizi locali e urbani.
- Soluzioni innovative: funzioni collettive e spazi verdi convivono in modi originali, come nel caso del parco giochi collocato sopra il supermercato LIDL che diventa un piccolo bosco per bambini e famiglie quasi nascosto tra le case.
- Team: hanno collaborato a questa struttura 6 studi di architettura e 4 società di ingegneria.
Integrazione con il quartiere
- L’esperienza di Merezzate+ verrà utilizzata per delineare le linee
guida per un nuovo modello di sviluppo urbano trasferibile in altre
città italiane.
- Il progetto Merezzate+ è cofinanziato dal programma europeo
Smart Sustainable Districts di EIT Climate-KIC
Alta funzionalità logisitica
- Vicinanza strategica allo snodo di Rogoredo: convergenza dell’alta velocità, della metropolitana urbana M3 e delle linee pubbliche di
superficie.
Concept architettonico
Una diversa scansione degli spazi

Un quartiere “distretto”: una diversa scansione tra gli spazi privati, semipubblici e pubblici, che vengono integrati in un continuum aperto per favorire la socialità.

Spazi aperti: lungo un viale centrale si affaccia un articolato sistema di corti permeabili, che si chiude con la piazza principale posta a nord, nella quale si concentrano i servizi locali e urbani.

Soluzioni innovative: funzioni collettive e spazi verdi convivono in modi originali, come nel caso del parco giochi collocato sopra il supermercato LIDL che diventa un piccolo bosco per bambini e famiglie quasi nascosto tra le case.

Team: hanno collaborato a questa struttura 6 studi di architettura e 4 società di ingegneria.

Circular Economy
Sperimentazione di un modello di consumo
responsabile

Gruppi di acquisto per arredi ed elettrodomestici, per la spesa
e per la fornitura di energia, con risparmio economico per gli
utenti e acquisti più responsabili.

Orto condiviso per incentivare la collaborazione tra gli abitanti
e la produzione a Km0, con un conseguente incremento della
biodiversità.

Workshop per riparazione, riuso e condivisione di oggetti.

Smart Sustainable District

Il progetto Merezzate è cofinanziato dal programma europeo
Smart Sustainable Districts di EIT Climate-KIC.

L’esperienza di Merezzate verrà utilizzata per delineare le linee
guida per un nuovo modello di sviluppo urbano trasferibile in altre città italiane.

Rete di trasporti
Alta funzionalità logisitica

Vicinanza strategica allo snodo di Rogoredo: convergenza dell’alta velocità, della metropolitana urbana M3 e delle linee pubbliche di superficie.