EN

Milan Transition Fund

Progetto per la messa a punto di un meccanismo di finanziamento per l’impiego di soluzioni tecnologiche per migliorare la qualità delle abitazioni e raggiungere
il consumo zero
di energia negli interventi di ristrutturazione di edifici pubblici e privati.  

Il modello proposto si basa su una riqualificazione energetica profonda che interessi non solo gli involucri, ma anche i sistemi energetici e l’intero quartiere
(attraverso, ad esempio, le aree verdi). Il Milan Transition Fund soddisfa i bisogni dei diversi protagonisti dell’intervento.

Tra i vantaggi per gli amministratori

Maggior facilità di gestione; minori responsabilità in capo all’amministratore; riduzione degli interventi d’emergenza.

Tra i vantaggi per gli inquilini

Migliore qualità della vita sia negli spazi comuni che in quelli privati; regolarizzazione delle spese ordinarie di consumo; maggior comfort abitativo; riduzione delle spese annue di gestione.

Tra i vantaggi per i proprietari

Miglior stato dell’immobile e valore di mercato; riduzione degli oneri di gestione; miglior qualità del vivere.

Tra i vantaggi per la comunità

Abbattimento degli inquinanti; miglior ambiente urbano; rivalutazione dell’immobile.

Il progetto è cofinanziato da EIT Climate-KIC, la community fondata dall’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia che riunisce le organizzazioni con l’obiettivo di affrontare il cambiamento climatico, e vede la partnership di Redo, Poliedra, Politecnico di Milano – Dipartimento di Energia (coordinatore), Comune di Milano, Bankers Without Boundaries, Dark Matter Laboratories, AMAT.