EN

Mobility sharing

La mobilità sostenibile è un aspetto fondamentale dell’approccio di Redo: incremento della superficie pedonale e ciclabile, sistemi di sharing urbano, punti di ricarica elettrica e servizi per il quartiere come il Walking Bus.

La mobilità urbana del futuro è una scommessa decisiva per la sostenibilità e i progetti di Redo mirano a diventare un esempio per Milano. Fenomeni globali quali l’urbanizzazione, la contestuale calmierazione degli impatti socioeconomici ed ambientali delle grandi densità, l’influenza che le più recenti tecnologie digitali avranno sulla città del futuro: tutti questi sono temi che ogni città deve affrontare alla propria scala per garantirsi un futuro sostenibile.

Tuttavia, non è pensabile progettare città del futuro in assenza del tassello fondamentale: una comprensione robusta e critica della reale domanda di mobilità generata dai nuovi interventi di sviluppo immobiliare.

La strategia della mobilità pensata per i nuovi abitanti diventa anche possibile modello di sviluppo sostenibile da esportare in altri ambiti della città.

Con questi presupposti ed in risposta alle sfide di sostenibilità di Reinventing Cities, Redo:

Massimizza l’accessibilità delle proprie aree attraverso un’offerta di mobilità sostenibile e differenziata;

Aumenta la ripartizione modale degli utenti dei nuovi distretti relativa a modalità di spostamento sostenibile;

Riduce gli spostamenti veicolari attratti e generati dai nuovi quartieri e, conseguentemente, il loro impatto.

Per raggiungere questi risultati, è stata strutturata una proposta strategica organica, il cui fulcro verte sul forzare – tramite una regolamentazione innovativa della dotazione sosta – un cambiamento radicale nelle abitudini di mobilità degli utenti, ed in particolare nel tasso di motorizzazione di chi abiterà i nuovi comparti, incentivando il ricorso a veicoli elettrici, condivisi e connessi, grazie alla collaborazione Strategica con Gaiago.

Partner