Dai servizi per la mobilità sostenibile ai progetti basati sul modello di economia circolare fino al centro per accelerare la decarbonizzazione. Per produrre un impatto positivo per la comunità e l’ambiente e attuare una rigenerazione profonda dello spazio cittadino, Redo punta su servizi e progetti complementari al settore abitativo, che promuovano inclusione e sostenibilità.
PROGETTI E SERVIZI URBANI
Edera

EDERA
Edera è il primo Centro di innovazione italiano per la decarbonizzazione e la rigenerazione dell’ambiente costruito.
Merezzate

MEREZZATE+
Merezzate+ è un living lab di Redo gestito da a2a Smart City e dal Politecnico di Milano per l’integrazione di soluzioni smart per l’impiego di energia pulita, la mobilità sostenibile e l’economia circolare all’interno dell’iniziativa di Merezzate.
Circular

CIRCULAR HOUSING®
Il servizio di Circular Housing® permette agli utenti il noleggio di arredi ed elettrodomestici e costituisce un’alternativa più sostenibile ed economica rispetto all’acquisto.
Milan

MILAN TRANSITION FUND
Progetto per la messa a punto di un meccanismo di finanziamento per l’impiego di soluzioni tecnologiche per migliorare la qualità delle abitazioni e raggiungere il consumo zero di energia negli interventi di ristrutturazione di edifici pubblici e privati.
Area

AREE CARBON NEUTRAL
I tre interventi vincitori dei bandi Reinventing Cities (Aria, L'Innesto e Green Between,) puntano a introdurre nuove pratiche per la decarbonizzazione, utilizzando diversi approcci che hanno come obiettivo il contenimento dei consumi di energia.
App

APP REDO
Il digitale può rafforzare l’integrazione tra spazi fisici e sociali e creare le condizioni di una più piena fruizione dei servizi complementari all’abitare, minimizzando al tempo stesso l’impatto ambientale. In molti degli interventi di Redo è disponibile una app di quartiere che diventa uno strumento per un abitare sempre più smart e collaborativo.
Mobility

MOBILITY SHARING
La mobilità sostenibile è un aspetto fondamentale dell’approccio di Redo: incremento della superficie pedonale e ciclabile, sistemi di sharing urbano, punti di ricarica elettrica e servizi per il quartiere come il Walking Bus.
Interconnect

INTERCONNECT
Redo promuove un servizio digitale nel complesso di Moneta attraverso la fornitura di lavatrici di ultima generazione controllate tramite App. Gli utenti possono settare i cicli di lavaggio e un sistema di Intelligenza Artificiale li allocherà in tempi e programmi tali da ottimizzare il consumo energetico in tutto il complesso.
EU CINCO

EU CINCO
Healthy, Clean Cities: European Cities for Carbon-Neutral Construction è un acceleratore europeo per la riduzione dell'embodied carbon dei nuovi edifici e che analizza due dei più importanti progetti di rigenerazione urbana d'Europa: Madrid Nuevo Norte e L'Innesto a Milano.
Custodi del bello

CUSTODI DEL BELLO
Bella Milano è il progetto dei Custodi del Bello e della cooperativa Detto Fatto voluto dall’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Milano, una iniziativa che coinvolge disoccupati di lungo periodo, migranti con borse lavoro e richiedenti asilo nella cura e nella pulizia di alcune aree di Milano.
ALL4CLIMATE

ALL4CLIMATE
“All4Climate – Italy 2021” è un programma promosso dal Ministero della Transizione Ecologica, per dare visibilità a buone pratiche legate al tema dei cambiamenti climatici e degli obiettivi dell’Accordo di Parigi, ratificato dall'Unione Europea nel 2016.
Scopri tutti i progetti e i servizi urbani di all’interno dei nostri complessi abitativi.
Clicca per scoprire di più.
Edera è il primo Centro di innovazione italiano per la decarbonizzazione e la rigenerazione dell’ambiente costruito.
Merezzate+ è il progetto realizzato nel complesso abitativo di Merezzate a Milano e cofinanziato dal programma europeo Smart Sustainable Districts di EIT Climate-KIC. Punta a favorire comportamenti green e responsabili da parte dei residenti, incentivando l’inclusione sociale, l’utilizzo di energia pulita, la mobilità sostenibile e un modello di economia circolare.
Il servizio di Circular Housing® che permette agli utenti il noleggio di arredi ed elettrodomestici, costituendo un’alternativa più sostenibile ed economica rispetto all’acquisto.
Progetto per la messa a punto di un meccanismo di finanziamento per l’impiego di soluzioni tecnologiche per migliorare la qualità delle abitazioni e raggiungere il consumo zero di energia negli interventi di ristrutturazione di edifici pubblici e privati.
I tre interventi vincitori dei bandi Reinventing Cities (Aria, Innesto e Green Between,) puntano a introdurre nuove pratiche per la decarbonizzazione, utilizzando diversi approcci che hanno come obiettivo il contenimento dei consumi di energia.
Il digitale può rafforzare l’integrazione tra spazi fisici e sociali e creare le condizioni di una più piena fruizione dei servizi complementari all’abitare, minimizzando al tempo stesso l’impatto ambientale.
La mobilità sostenibile è un aspetto fondamentale dell’approccio di Redo. Flotte di veicoli elettrici di quartiere, incremento della superficie ciclabile, sistemi di sharing urbano, punti di ricarica elettrica e servizi per il quartiere come il Walking Bus sono alcuni degli strumenti impiegati nei progetti di Redo per incentivare la mobilità sostenibile.
Redo promuove un servizio digitale nel complesso di Moneta attraverso la fornitura di lavatrici di ultima generazione controllate tramite App. Gli utenti possono settare i cicli di lavaggio e un sistema di Intelligenza Artificiale li allocherà in tempi e programmi tali da ottimizzare il consumo energetico in tutto il complesso.
Healthy, Clean Cities: European Cities for Carbon-Neutral Construction è un acceleratore europeo per la riduzione dell’embodied carbon dei nuovi edifici e che analizza due dei più importanti progetti di rigenerazione urbana d’Europa: Madrid Nuevo Norte e L’Innesto a Milano.
Bella Milano è il progetto dei Custodi del Bello e della cooperativa Detto Fatto voluto dell’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Milano, una iniziativa che coinvolge disoccupati di lungo periodo, migranti con borse lavoro e richiedenti asilo nella cura e nella pulizia di alcune aree di Milano
“All4Climate – Italy 2021” è un programma promosso dal Ministero della Transizione Ecologica, per dare visibilità a buone pratiche legate al tema dei cambiamenti climatici e degli obiettivi dell’Accordo di Parigi, ratificato dall’Unione Europea nel 2016.

AFFORDABLE HOUSING
E RIGENERAZIONE URBANA
L’accessibilità economica è alla base dei nostri progetti, attraverso i quali
incrementiamo il numero di alloggi sociali e/o residenze universitarie.
Riqualifichiamo interi spazi cittadini. Creiamo una dimensione di quartiere,
incentiviamo la collaborazione tra gli abitanti e diamo loro gli strumenti per
formare delle società più sostenibili.