EN
Rating GRESB: perché è importante e i risultati di Redo
Come nel 2022, anche il rating GRESB 2023 ha visto entrambi i fondi di Redo, FIL1 e FIL2, ottenere il riconoscimento GRESB “Green Star” per gli asset in gestione (Standing Investments) e a sviluppo (Development) nel biennio 2021- 2022.
Che cos’è GRESB?
Organizzazione indipendente che promuove investimenti immobiliari sostenibili, il GRESB fornisce valutazioni annuali sulle performance ESG e benchmark di investitori e gestori di fondi di investimento immobiliare. Le informazioni verificate e standardizzate fornite dal GRESB permettono di valutare la propria strategia ESG, avere benchmark di riferimento e individuare eventuali aree di intervento.
Come si calcola il rating GRESB?

La valutazione del rating GRESB (da 1 a 100 punti) si basa su tre moduli:

Modulo Management (da 1 a 30 punti): misura le pratiche ESG, e non solo, per la SGR. in tema di leadership, politiche, processi, gestione del rischio e l’approccio di coinvolgimento degli stakeholder, comprendendo le informazioni raccolte a livello organizzativo.

Modulo Performance (da 1 a 70 punti): misura la performance degli asset operativi in portafoglio, comprendendo informazioni sia a livello di asset che di portafoglio. Il modulo include informazioni sugli indicatori di performance, come il consumo di energia, le emissioni GHG, il consumo di acqua e i rifiuti.

Modulo Development (da 1 a 70 punti): misura le pratiche ESG in fase di progettazione, costruzione e ristrutturazione per gli interventi in fase di sviluppo (progettazione dell’edificio, selezione del sito e/o costruzione) e/o nei grandi progetti di rigenerazione e ristrutturazione, includendo progetti in corso o completati durante il periodo di riferimento.

La valutazione restituisce due Benchmark report: Standing Investments e Development.

I risultati di Redo nel 2023