EN

REDO ADERISCE A CO2ALIZIONE ITALIA: 50 IMPRESE ITALIANE RIUNITE PER LA NEUTRALITÀ CLIMATICA

Un impegno forte e ufficiale verso la neutralità climatica: nasce con questo obiettivo CO2alizione Italia, che raduna oltre 50 aziende italiane che integrano finalità carbon neutral in Statuto. Vi aderisce anche Redo, sottolineando così ancora una volta il proprio impegno verso un approccio attento all’ambiente e alla comunità. La presentazione dell’iniziativa si è tenuta mercoledì 15 giugno. 

Noi di Redo abbiamo da sempre indirizzato i nostri interventi e il nostro operato verso ambizioni carbon neutral, consapevoli dell’elevato impatto ambientale del settore del real estate. Già Società benefit e, da novembre 2021, B Corp, per noi l’adesione a CO2alizione Italia è un impegno inevitabile, insito nel nostro Dna.

CO2alizione Italia riunisce più di 50 importanti aziende italiane, che hanno deciso di impegnarsi formalmente nella esplicita integrazione della finalità di neutralità climatica nel loro Statuto. In questo modo, l’evoluzione verso un’economia a zero emissioni diventa uno scopo da perseguire nel tempo, con la stessa priorità delle finalità di profitto. Un impegno in linea con i target nazionali ed europei, che puntano a una riduzione del 55% delle emissioni al 2030 e a zero emissioni entro il 2050. Obiettivo della coalizione, lanciata nella conferenza stampa presso la sede dell’Associazione Civita a Roma, è quello di stimolare un impegno concreto da parte delle imprese, che, attraverso l’adesione a CO2alizione Italia, sono chiamate a rendicontare e pubblicare annualmente azioni e obiettivi concreti rispetto all’impegno preso.

In quanto già Società benefit e B Corp, noi di Redo abbiamo deciso di aderire a CO2alizione Italia per sottolineare ancora una volta l’impegno verso un approccio attento all’ambiente e alla comunità.

LA DECARBONIZZAZIONE NEI PROGETTI REDO VINCITORI DEI REINVENTING CITIES:
UN IMPEGNO INSITO NEL NOSTRO DNA

L’approccio che portiamo nei nostri progetti prevede una transizione equa sia per l’ambiente che per le persone. Grazie alla sperimentazione di soluzioni innovative, infatti, i nostri progetti di social housing e di rigenerazione urbana propongono modelli accessibili economicamente per le fasce più fragili della popolazione, ponendo l’accento sulle sfide energetiche, costruttive, di mobilità sostenibile e di resilienza.

Gli esempi più importanti di questo duplice impegno sono i progetti vincitori di Reinventing Cities: L’InnestoGreen Between , destinati a diventare le prime aree carbon neutral  di Milano, e Aria, che con i suoi 150mila mq di superficie sarà la prima area carbon negative di Milano: non solo produrrà in sito il proprio fabbisogno energetico da fonti rinnovabili (con i suoi 36mila mq di fotovoltaico), ma cederà un surplus di energia ad altre zone della città, abbassando così le emissioni di gas serra in atmosfera.

Le strategie che impieghiamo per abbattere gli impatti ambientali dei processi di rigenerazione urbana comprendono la mitigazione (attraverso piani di efficientamento energetico, l’impiego di sistemi costruttivi innovativi e il potenziamento di sistemi di mobilità sostenibile), la compensazione (attraverso l’attivazione di comunità energetiche rinnovabili e il nostro servizio di Circular Housing) e il sequestro di CO2eq (tramite interventi di riforestazione urbana). In questo modo, con i progetti di Aria, L’Innesto e Green Between, puntiamo a ottenere una sostanziale riduzione di CO2eq prodotta rispetto al Business As Usual, come mostrano nel dettaglio i seguenti dati

Il nostro è quindi un approccio che si integra naturalmente con i tre obiettivi di CO2alizione Italia, che in sintesi sono:

  • Accelerare l’evoluzione progressiva dei modelli operativi e di business delle imprese verso un’economia a zero emissioni di gas serra, in linea con gli obiettivi europei e con quelli nazionali di transizione ecologica.
  • Ispirare le aziende italiane, europee e mondiali a seguirne l’esempio.
  • Far emergere l’Italia come motore propulsore di un’ondata di trasformazione tanto straordinaria quanto necessaria.

Per saperne di più e conoscere tutte le aziende aderenti a CO2alizione Italia, visita il sito www.co2alizione.eco

Scopri qui sotto i principali progetti con i quali ci impegniamo a contrastare il cambiamento climatico:

SLIDE 1
CIRCULAR HOUSING
MILAN TRANSITION FUND
AREE CARBON NEUTRAL
SLIDE 2
previous arrow
next arrow
slide A
slide B
CIRCULAR HOUSING
slide C
MILAN TRANSITION FUND
slide D
AREE CARBON NEUTRAL
slide E
MOBILITY SHARING
slide F
INTERCONNECT
slide G
slide H