EN

Urbana New LivinG

Urbana New Living è il progetto residenziale in prossimità della fermata della linea M2 di Crescenzago, a Milano.
Il complesso rappresenta un punto di connessione tra la città e il Parco della Media Valle Lambro, in un contesto arricchito dalla presenza
di centri d’eccellenza come la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ospedale San Raffaele e la sede del Gruppo RCS.

URBANA NEW LIVING: I PUNTI CHIAVE

Luoghi fisici e virtuali al servizio della comunità 

  • Rete di commercianti e residenti realizzata grazie alla presenza di aree comuni (corte interna; spazi verdi attrezzati; piazza pedonale), ai social network e all’app di quartiere.
    Un tessuto sociale coeso che supporta gli abitanti nella quotidianità e favorisce momenti di incontro.

Cittadinanza consapevole

Hub di quartiere per l’accoglienza, l’ascolto e la vicinanza al cittadino.
Il servizio del Comune di Milano, gestito da Cooperativa Cascina Biblioteca, offre:

  • Orientamento sui servizi del territorio;
  • Servizi condivisi per attività di interesse, come il doposcuola
  • Supporto di educatori finanziari certificati per aiutare i cittadini a pianificare e gestire le spese e il bilancio familiare;
  • Polo Aggregativo Rizzoli: attività culturali e ricreative per la promozione dell’inclusione e dell’aggregazione tra i cittadini.
 

Soluzioni abitative green

  • Edifici in classe energetica A caratterizzati da un sistema di riscaldamento e raffrescamento centralizzato con pompa di calore: sfrutta le acque di pozzo per lo scambio di energia termica.
  • Contesto verde perfettamente integrato: spazio di connessione tra la città e il Parco della Media Valle Lambro.

Presenza di poli d’eccellenza

  • Il complesso trae vantaggio dalla vicinanza della sede del Gruppo RCS, dell’Istituto di Cura e Ricovero a Carattere Scientifico Ospedale San Raffaele e della sua Facoltà di Medicina e Chirurgia.
previous arrow
Slide

Fare community

Luoghi fisici e virtuali al servizio della comunità

Rete di commercianti e residenti realizzata grazie alla presenza di aree comuni (corte interna; spazi verdi attrezzati; piazza pedonale), ai social network e all’app di quartiere. Un tessuto sociale coeso che supporta gli abitanti nella quotidianità e favorisce momenti di incontro.

Slide

Hub di quartiere

Cittadinanza consapevole

Hub di quartiere per l’accoglienza, l’ascolto e la vicinanza al cittadino.
Il servizio del Comune di Milano, gestito da Cooperativa Cascina Biblioteca, offre:

Orientamento sui servizi del territorio.

Servizi condivisi per attività di interesse, come il doposcuola.

Supporto di educatori finanziari certificati per aiutare i cittadini a pianificare e gestire le spese e il bilancio familiare.

Polo Aggregativo Rizzoli: attività culturali e ricreative per la promozione dell’inclusione e dell’aggregazione tra i cittadini.

Slide

Sostenibilità ambientale

Soluzioni abitative green

Edifici in classe energetica A caratterizzati da un sistema di riscaldamento e raffrescamento centralizzato con pompa di calore: sfrutta le acque di pozzo per lo scambio di energia termica.

Contesto verde perfettamente integrato: spazio di connessione tra la città e il Parco della Media Valle Lambro.

Slide

Posizione attrattiva

Presenza di poli d’eccellenza

Il complesso trae vantaggio dalla vicinanza della sede del Gruppo RCS, dell’Istituto di Cura e Ricovero a Carattere Scientifico Ospedale San Raffaele e della sua Facoltà di Medicina e Chirurgia.

next arrow

Urbana New Living: vivere in modo sostenibile e collaborativo

il progetto

SUPERFICIE7.500 mq
UNITÀ ABITATIVE137 appartamenti
STATOConcluso

IL TEAM

Leader del progetto

Redo (FIL1)

Advisor Tecnico Sociale

Fondazione Housing Sociale

Progettisti

CME Consorzio Imprenditori Edili

Consulenti smart

Planet Smart City

HUB DI QUARTIERE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA

Un nuovo modo di abitare, aperto all’esterno, è il tratto saliente di Urbana New Living il progetto in prossimità della fermata della linea M2 di Crescenzago, a Milano. I 137 alloggi sorgono in una zona che sarà trasformata da una serie di interventi urbanistici: dal progetto “Welcome”, avveniristico polo terziario dell’architetto giapponese Kengo Kuma, a Green Between, il progetto di Redo che diverrà la nuova porta d’accesso verde al Parco Lambro.

Ma non sono l’aspetto immobiliare e il contesto circostante i veri elementi di attrattività. Urbana New Living è un progetto collaborativo che si apre alla vita della comunità, in un’ottica di vicinato allargato e di integrazione con il quartiere. E fa leva su un partenariato pubblico-privato che coinvolge soggetti del terzo settore e fa ponte tra i bisogni dei cittadini e il territorio.  Lo strumento attraverso cui Urbana New Living si affaccia al quartiere è un hub di quartiere, chiamato WeMi Rizzoli, luogo di accoglienza, ascolto e vicinanza al cittadino e motore di promozione ed educazione alla cittadinanza consapevole. WeMi Rizzoli è un servizio del Comune di Milano, è gestito da Cooperativa Cascina Biblioteca, realtà che affonda le proprie radici sociali nel territorio del Municipio 3 e da sempre capace di svolgere un importante lavoro di rete. A chi abita a Urbana New Living questo Hub offre:
  • ascolto e orientamento sui servizi domiciliari per anziani, minori e nuclei familiari e persone con disabilità; servizi condivisi su temi di interesse: doposcuola, supporto alla genitorialità, momenti aggregativi; l’intervento di educatori finanziari certificati per supportare i cittadini nella pianificazione e nella gestione delle spese e del bilancio familiare.
  • Nel Polo Aggregativo Rizzoli, uno spazio polifunzionale, saranno inoltre proposti laboratori, percorsi di coesione sociale, attività culturali e ricreative per il tempo libero, favorendo l’aggregazione tra cittadini di ogni età, genere e famiglia.
 
MOSTRA DI PIù

INTERVIEW

Pellentesque rutrum, urna a mattis aliquet, sapien nisi dictum justo, sed mattis ipsum metus sit amet dolor. Aliquam in justo enim. Curabitur
vestibulum nibh eget magna hendrerit, sed aliquet nunc ornare. Nunc tempor enim sed ligula suscipit sodales.

MOSTRA DI PIù

REDO APPARTAMENTI DISPONIBILI

Scopri gli appartamenti disponibili in locazione