Il complesso rappresenta un punto di connessione tra la città e il Parco della Media Valle Lambro, in un contesto arricchito dalla presenza
di centri d’eccellenza come la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ospedale San Raffaele e la sede del Gruppo RCS.
URBANA NEW LIVING: I PUNTI CHIAVE
Luoghi fisici e virtuali al servizio della comunità
- Rete di commercianti e residenti realizzata grazie alla presenza di aree comuni (corte interna; spazi verdi attrezzati; piazza pedonale), ai social network e all’app di quartiere.
Un tessuto sociale coeso che supporta gli abitanti nella quotidianità e favorisce momenti di incontro.
Cittadinanza consapevole
Hub di quartiere per l’accoglienza, l’ascolto e la vicinanza al cittadino.
Il servizio del Comune di Milano, gestito da Cooperativa Cascina Biblioteca, offre:
- Orientamento sui servizi del territorio;
- Servizi condivisi per attività di interesse, come il doposcuola
- Supporto di educatori finanziari certificati per aiutare i cittadini a pianificare e gestire le spese e il bilancio familiare;
- Polo Aggregativo Rizzoli: attività culturali e ricreative per la promozione dell’inclusione e dell’aggregazione tra i cittadini.
Soluzioni abitative green
- Edifici in classe energetica A caratterizzati da un sistema di riscaldamento e raffrescamento centralizzato con pompa di calore: sfrutta le acque di pozzo per lo scambio di energia termica.
- Contesto verde perfettamente integrato: spazio di connessione tra la città e il Parco della Media Valle Lambro.
Presenza di poli d’eccellenza
- Il complesso trae vantaggio dalla vicinanza della sede del Gruppo RCS, dell’Istituto di Cura e Ricovero a Carattere Scientifico Ospedale San Raffaele e della sua Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Fare community
Luoghi fisici e virtuali al servizio della comunità

Rete di commercianti e residenti realizzata grazie alla presenza di aree comuni (corte interna; spazi verdi attrezzati; piazza pedonale), ai social network e all’app di quartiere. Un tessuto sociale coeso che supporta gli abitanti nella quotidianità e favorisce momenti di incontro.
Hub di quartiere
Cittadinanza consapevole
Hub di quartiere per l’accoglienza, l’ascolto e la vicinanza al cittadino.
Il servizio del Comune di Milano, gestito da Cooperativa Cascina Biblioteca, offre:

Orientamento sui servizi del territorio.

Servizi condivisi per attività di interesse, come il doposcuola.

Supporto di educatori finanziari certificati per aiutare i cittadini a pianificare e gestire le spese e il bilancio familiare.

Polo Aggregativo Rizzoli: attività culturali e ricreative per la promozione dell’inclusione e dell’aggregazione tra i cittadini.

Sostenibilità ambientale
Soluzioni abitative green

Edifici in classe energetica A caratterizzati da un sistema di riscaldamento e raffrescamento centralizzato con pompa di calore: sfrutta le acque di pozzo per lo scambio di energia termica.

Contesto verde perfettamente integrato: spazio di connessione tra la città e il Parco della Media Valle Lambro.

Posizione attrattiva
Presenza di poli d’eccellenza

Il complesso trae vantaggio dalla vicinanza della sede del Gruppo RCS, dell’Istituto di Cura e Ricovero a Carattere Scientifico Ospedale San Raffaele e della sua Facoltà di Medicina e Chirurgia.